Mag 12, 2023 | Eventi
The annual EAGE Board elections are due to take place, with voting online beginning from 1 May to 1 June 2023. The Board is responsible for developing appropriate policies to achieve the objectives of EAGE in the interests of its members. We therefore invite all members to participate in the 2023 Ballot, as this is an important opportunity for you to have a say in how the Association is run on your behalf.
Mar 28, 2023 | Eventi
Bando 15/2023
Selezione pubblica per titoli e colloquio per il conferimento di n. 1 borsa di studio per un giovane
laureato in memoria del dott. Lorenzo Petronio per studi nel campo della “Geofisica Applicata” per la sezione di Geofisica dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS.
Mar 6, 2023 | Challenge Bowl
Il 9 febbraio nel corso del 41° Convegno Nazionale GNGTS a Bologna, si è svolta la 15ª Edizione dell’ Italian Challenge Bowl, la Grande Sfida a Quiz tra studenti di Geofisica Applicata.
Mar 6, 2023 | Eventi
Il lavoro presenta uno sviluppo metodologico originale per l’acquisizione di survey magnetici aerei tramite piattaforme UAV. Il lavoro presentato ha messo in risalto l’utilità del metodo per superare i problemi logistici di acquisizione tipici di siti complessi, sia in ambito ambientale che geo-archeologico, introducendo soluzioni originali e dimostrandone l’efficacia su diversi casi studio.
Feb 6, 2023 | Challenge Bowl
Nel corso del prossimo 41° Convegno Nazionale GNGTS a Bologna, il giorno 9 Febbraio, si terrà la quindicesima Edizione dell’ Italian Challenge Bowl, ovvero la Grande Sfida a Quiz tra studenti di Geofisica Applicata.
La gara si svolge in inglese, ed è aperta a studenti di laurea e dottorato di ricerca. I partecipanti si iscrivono in squadre di due persone, idealmente una più esperta in geofisica ed una in geologia, vista l’interdisciplinarietà delle domande.
Gen 26, 2023 | Challenge Bowl, Eventi, Eventi
Il GNGTS è stato istituito col D.P. CNR n.5514 del 22.6.1978 assorbendo la Commissione per la Geofisica mineraria ed applicata ed il Gruppo Grandi Profili Sismici (operante dal 1956, sotto gli auspici della Commissione Sismologica Europea). Dall’origine ha assolto i compiti istitutivi (“promuovere e coordinare attivita’ scientifiche ed applicative”) coordinando le attivita’ della ricerca geofisica per la Terra solida dei diversi Istituti afferenti ai Comitati 02 e 05, e promuovendo iniziative integrali di grande respiro internazionali e nazionali. Dopo la soppressione (1.1.1978) della Commissione Geodetica Italiana, fa parte del GNGTS anche la Geodesia e Scienze affini, e gli afferenti al GNGTS sono oggi circa 800.
Recent Comments