Dic 14, 2021 | Interviste, Latest Post
La Sezione Italiana EAGESEG intervista due esperti nel campo della geotermia per parlare delle potenzialità di questo tipo di risorsa rinnovabile.
Giu 30, 2021 | Conferenze
SeguiSeguiSeguiSegui Realised by Here you can find the link for many interesting seminars performed during GNGTS 2021 Here the link for the “General Assembly” “Terremoti e faglie: lezioni dal passato e modelli per il futuro” Here the link for...
Apr 26, 2021 | Conferenze
La Sezione Italiana EAGESEG fornisce il patrocinio al primo congresso BeGeo, ideato da giovani ricercatori dell’Università Federico Secondo di Napoli. L’edizione è programmata dal 7 al 10 Ottobre 2021. Save the date!
Mar 3, 2021 | Conferenze
Il Comitato Organizzatore BE GEO SCIENTISTS, avendo valutato l’elevato numero di utenti interessati all’iniziativa proposta, avendo monitorato costantemente l’evolversi dell’emergenza sanitaria da COVID-19 e preso atto della riprogrammazione nazionale e internazionale di tutti gli eventi in presenza, informa che la realizzazione dell’iniziativa BeGEO 2021 – 1° Congresso Nazionale dei Giovani Geoscienziati, inizialmente prevista per i giorni 3 – 6 giugno 2021, è stata posticipata ai giorni 7 – 10 ottobre 2021.
Feb 18, 2021 | Interviste
I campi di potenziale sono metodi passivi, cioè si basano sulla misura dei campi naturali gravimetrico e magnetico della Terra. In gravimetria misuriamo con grande precisione la componente verticale del vettore dell’accelerazione gravitazionale. Nel caso del magnetismo, si possono misurare le tre componenti del vettore campo magnetico o, più comunemente, una singola componente chiamata campo totale, relativa alla direzione del campo principale che si origina nel nucleo esterno liquido della Terra….
Gen 22, 2021 | Eventi
I membri della University of Naples Federico II SEG Student Chapter, sono lieti di invitarvi al webinar “The past is the key to the future: what we have done and we are planning to do”.
Durante l’evento, il nuovo board della SEG Student Chapter illustrerà tutte le attività che sono state svolte nel biennio 2019/2020 ed i progetti relativi a questo nuovo anno. In particolare, una parte del webinar sarà dedicata alla presentazione dei risultati preliminari relativi alle indagini geofisiche condotte durante il corso “SEG Geophysics Field Camp in Southern Italy 2020”.
Recent Comments