Blog & Article
Post Recenti
GNGTS 2023 – Sezione Italiana EAGE SEG Assemblea dei soci & Italian Challenge Bowl
Il GNGTS è stato istituito col D.P. CNR n.5514 del 22.6.1978 assorbendo la Commissione per la Geofisica mineraria ed applicata ed il Gruppo Grandi Profili Sismici (operante dal 1956, sotto gli auspici della Commissione Sismologica Europea). Dall’origine ha assolto i compiti istitutivi (“promuovere e coordinare attivita’ scientifiche ed applicative”) coordinando le attivita’ della ricerca geofisica per la Terra solida dei diversi Istituti afferenti ai Comitati 02 e 05, e promuovendo iniziative integrali di grande respiro internazionali e nazionali. Dopo la soppressione (1.1.1978) della Commissione Geodetica Italiana, fa parte del GNGTS anche la Geodesia e Scienze affini, e gli afferenti al GNGTS sono oggi circa 800.
Votazioni Elezioni Consiglio Direttivo (2022-2024)
Dopo due anni di lavoro, il Consiglio Direttivo conclude il suo mandato. Quindi è giunto il momento di rinnovare le cariche del Comitato Esecutivo. Vi invitiamo a partecipare attivamente alla vita della Sezione Italiana EAGE-SEG!
Le candidature sono aperte per i ruoli di:
1 x Presidente
1 x Vice-Presidente
3 x Consigliere
Rinnovo del Consiglio Direttivo (Mandato 2022-2024)
Dopo due anni di lavoro, il Consiglio Direttivo conclude il suo mandato. Quindi è giunto il momento di rinnovare le cariche del Comitato Esecutivo. Vi invitiamo a partecipare attivamente alla vita della Sezione Italiana EAGE-SEG!
Le candidature sono aperte per i ruoli di:
1 x Presidente
1 x Vice-Presidente
3 x Consigliere
Associazione per la Geofisica Licio Cernobori
L’Associazione per la Geofisica Licio Cernobori, visto il successo del workshop organizzato l’anno scorso per festeggiare il ventennale, ha deciso di ripetere l’iniziativa nei giorni 22 e 23 giugno 2022. Inoltre ha deciso di dedicare il workshop di quest’anno alla memoria di Lorenzo Petronio, valente ed entusiasta geofisico, Dirigente Tecnologo dell’OGS, ma soprattutto grande amico di Licio Cernobori e di tutti noi, e membro del consiglio direttivo dell’AGLC, che è prematuramente ed improvvisamente scomparso il 6 aprile di quest’anno.
ASSEMBLEA DEI SOCI DELLA SEZIONE ITALIANA
La prossima assemblea dei soci della Sezione Italiana EAGE SEG si terrà a Trieste in occasione del 40° GNGTS. L’evento si svolgerà il prossimo 29 giugno presso il palazzo dei congressi “Stazione Marittima” di trieste, in aula Saturnia alle ore 15.00.
Challenge Bowl 2022
Challenge Bowl Italia 2022
Nel corso del prossimo 40° Convegno Nazionale GNGTS a Trieste, il giorno 29 Giugno, si terrà la quattordicesima Edizione del Challenge Bowl Italia, ovvero la Grande Sfida a Quiz tra studenti di Geofisica Applicata.
La gara si svolge in inglese, ed è aperta a studenti di laurea e dottorato di ricerca. I partecipanti si iscrivono in squadre di due persone, idealmente una più esperta in geofisica ed una in geologia, vista l’interdisciplinarietà delle domande.
BeGeoscientists – E’ nato il nuovo sito web
BeGEOscientists (BeGEO) è un’associazione creata da dottori di ricerca e dottorandi in Scienze della Terra con lo scopo di sostenere iniziative atte a favorire la promozione della cultura, della libertà di ricerca scientifica e della circolazione delle idee nell’ambito delle geoscienze.
GNGTS 2022 – 40° CONVEGNO NAZIONALE
Care colleghe, cari colleghi,
Da oggi è possibile iscriversi al GNGTS 2022. Quest’anno il convegno si terrà a Trieste a dal 27 al 29 giugno 2022. La scadenza per la sottomissione degli abstract è fissata per il 2 maggio.
GUSTAVO SCLOCCHI 29TH THESES AWARD 2021
To reward outstanding university graduates specializing in areas related to the Energy Industry, SPE Italian Section (Society of Petroleum Engineers), EAGE (European Association of Geoscientists & Engineers) and Assorisorse (Sustainable Natural Resources and Energy) announce the 29th “Gustavo Sclocchi” Theses Award.
ChattingWith “Dalle fonti fossili al ruolo presente e futuro dei metodi di potenziale nella Geotermia”
La Sezione Italiana EAGESEG intervista due esperti nel campo della geotermia per parlare delle potenzialità di questo tipo di risorsa rinnovabile.
SEG STUDENT CHAPTER OF PISA
Lo Student Chapter (SC) della Society of Exploration Geophysicists (SEG) presso l’Università di Pisa (UNIPI) è stato fondato nel 2009, con il supporto del Professore Emerito Alfredo Mazzotti, allora Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Geofisica di Esplorazione e Applicata.
SEG Elections 2021 – District 7
Congratulazioni a Laura Bornatici eletta come SEG DIstrict Representative!
SEG 2021 Elections
Congratulazioni a Barbara Ciurlo eletta come SEG District Representative! Election Results (seg.org) BARBARA CIURLO Dal 1989 in AGIP, attualmente Barbara lavora come manager presso la divisione Eni Upstream per attività G&G con un focus sulla...
I successi della SEG STUDENT CHAPTER dell’Università di Napoli
La SEG Student Chapter dell’Università degli Studi di Napoli Federico II è stata fondata nel 2006 a Napoli. Il Prof. Maurizio Fedi, professore ordinario di geofisica applicata presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse, ne è tuttora il faculty advisor.
39th National Conference “GNGTS” Report
linkedinyoutubeRealised byHere you can find the link for many interesting seminars performed during GNGTS 2021Here the link for the "General Assembly""Terremoti e faglie: lezioni dal passato e modelli per il futuro"Here the link for the complete playlist of recorded...
Verbale Premio AGLC “Licio Cernobori”
linkedinyoutubePremio AGLC 'Licio Cernobori' associato al 39° Convegno del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida GNGTS22-24 giugno 2021 Trieste 18 Giugno 2021, L’Associazione per la Geofisica Licio Cernobori – AGLC ha nominato una commissione composta da...
28th “GUSTAVO SCLOCCHI AWARD” CEREMONY
Hey there! Do not miss the opportunity to follow the 28th “GUSTAVO SCLOCCHI AWARD” Ceremony. Thanks to SPE Italian Section and Assorisorse for your support.
Premio AGLC ‘Licio Cernobori’ 2021
Sezione Italiana EAGESEG per Premio AGCL “Licio Cernobori” 2021. L’Associazione per la Geofisica Licio Cernobori – AGLC è nata il 30 ottobre del 2000 per ricordare Licio Cernobori, geofisico prematuramente scomparso, che ha spaziato dalla sismologia alla sismica.
BeGeoscientists
La Sezione Italiana EAGESEG fornisce il patrocinio al primo congresso BeGeo, ideato da giovani ricercatori dell’Università Federico Secondo di Napoli. L’edizione è programmata dal 7 al 10 Ottobre 2021. Save the date!
Premio di Laurea “Marco Mucciarelli” – Terza edizione – anno 2020
Alla III edizione possono partecipare i laureati con laurea specialistica o magistrale in Fisica, Geoscienze, Geologia, Geofisica, Ingegneria o materie affini che abbiano svolto la tesi di laurea in tematiche sismologiche, geofisiche e di ingegneria sismica, nell’anno solare 2020 nelle università italiane.
SEG EVOLVE PROGRAM: L’UNIVERSITA’ DI PERUGIA C’E’!
EVOLVE (https://seg.org/EVOLVE) è un programma per studenti universitari della Society of Exploration Geophysicists (SEG, https://seg.org/) della durata di 6 mesi (Gennaio-Giugno). Lo scopo principale è quello di individuare la migliore opportunità di investimento nell’esplorazione di risorse naturali di sottosuolo in diversi siti di studio mondiali. Per l’edizione 2021, il Cooper Basin (Queensland, Australia) è stato individuato come area di studio per il team di studenti dell’Università degli Studi di Perugia. E’ il terzo anno consecutivo che un team perugino del Dipartimento di Fisica e Geologia viene selezionato per l’Italia.