Gen 26, 2023 | Challenge Bowl, Eventi, Eventi
Il GNGTS è stato istituito col D.P. CNR n.5514 del 22.6.1978 assorbendo la Commissione per la Geofisica mineraria ed applicata ed il Gruppo Grandi Profili Sismici (operante dal 1956, sotto gli auspici della Commissione Sismologica Europea). Dall’origine ha assolto i compiti istitutivi (“promuovere e coordinare attivita’ scientifiche ed applicative”) coordinando le attivita’ della ricerca geofisica per la Terra solida dei diversi Istituti afferenti ai Comitati 02 e 05, e promuovendo iniziative integrali di grande respiro internazionali e nazionali. Dopo la soppressione (1.1.1978) della Commissione Geodetica Italiana, fa parte del GNGTS anche la Geodesia e Scienze affini, e gli afferenti al GNGTS sono oggi circa 800.
Ott 31, 2022 | Eventi
Dopo due anni di lavoro, il Consiglio Direttivo conclude il suo mandato. Quindi è giunto il momento di rinnovare le cariche del Comitato Esecutivo. Vi invitiamo a partecipare attivamente alla vita della Sezione Italiana EAGE-SEG!
Le candidature sono aperte per i ruoli di:
1 x Presidente
1 x Vice-Presidente
3 x Consigliere
Giu 14, 2022 | Challenge Bowl
Challenge Bowl Italia 2022
Nel corso del prossimo 40° Convegno Nazionale GNGTS a Trieste, il giorno 29 Giugno, si terrà la quattordicesima Edizione del Challenge Bowl Italia, ovvero la Grande Sfida a Quiz tra studenti di Geofisica Applicata.
La gara si svolge in inglese, ed è aperta a studenti di laurea e dottorato di ricerca. I partecipanti si iscrivono in squadre di due persone, idealmente una più esperta in geofisica ed una in geologia, vista l’interdisciplinarietà delle domande.
Apr 8, 2021 | Premi & Sponsorships
Alla III edizione possono partecipare i laureati con laurea specialistica o magistrale in Fisica, Geoscienze, Geologia, Geofisica, Ingegneria o materie affini che abbiano svolto la tesi di laurea in tematiche sismologiche, geofisiche e di ingegneria sismica, nell’anno solare 2020 nelle università italiane.
Mar 30, 2021 | Info Generali
EVOLVE (https://seg.org/EVOLVE) è un programma per studenti universitari della Society of Exploration Geophysicists (SEG, https://seg.org/) della durata di 6 mesi (Gennaio-Giugno). Lo scopo principale è quello di individuare la migliore opportunità di investimento nell’esplorazione di risorse naturali di sottosuolo in diversi siti di studio mondiali. Per l’edizione 2021, il Cooper Basin (Queensland, Australia) è stato individuato come area di studio per il team di studenti dell’Università degli Studi di Perugia. E’ il terzo anno consecutivo che un team perugino del Dipartimento di Fisica e Geologia viene selezionato per l’Italia.
Recent Comments